Seven Dimensions
SEVEN    DIMENSIONS
Dado – Etnik – Joys – Pazo – Peeta – TomoZ – Verbo
a cura di
Claudio Musso e Fabiola Naldi
opening 7 maggio 2011 – h 18.30
dal 7 al 29 maggio 2011
Il Comune di Ravenna – Assessorato alle Politiche Giovanili, quale comune capofila, in collaborazione con il Comune di Cesena e associazioni culturali dei rispettivi territori (in qualità di partners fra cui l’Associazione Romagna in Fiore), a seguito della pubblicazione del bando “Giovani Energie in Comune”, promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani rivolto ad iniziative progettuali riguardanti le politiche giovanili, risulta primo della graduatoria, aggiudicatario dell’approvazione e dell’ammissione al finanziamento per il progetto “Valorizzazione della street art e del writing urbano: – “RigenerArte – writing urbano in Romagna”, per l’attivazione di corsi, laboratori e concorsi e la messa a disposizione di spazi per la pratica artistica.
Nell’ambito di tale progettazione l’associazione  Romagna in fiore presenta  il progetto Seven Dimensions a cura di  Claudio Musso e Fabiola Naldi.
Il progetto Seven Dimension punta  l’attenzione su un aspetto poco studiato e difficilmente identificabile  del campo d’azione del Writing: la produzione tridimensionale.
I  sette artisti invitati offrono uno spaccato di tale evoluzione sul  territorio nazionale oltre che rappresentare alcuni degli esiti più  avanzati dell’intero panorama del Writing.
Sebbene già alla fine  degli anni Novanta in Italia, come nel resto del mondo, l’evoluzione  dello stile avesse aperto inedite traiettorie di fuoriuscita dalla  bidimensionalità, non esistono studi di settore o rassegne  sull’argomento.
Per Dado, Etnik, Joys, Pazo, Peeta, TomoZ, Verbo la  bomboletta non è l’unico e privilegiato mezzo di produzione, anzi la  loro attitudine al polimorfismo nel tempo si è trasformata in un  campionario di opere che, ponendosi in un territorio di confine tra  arte, architettura e design, sono indifferentemente costituite di  materiali quali il marmo, il legno, i metalli, la plastica, il  polistirolo, il cemento e persino il video.
Il punto cruciale delle  ricerche dei sette writer rimane ancorato allo studio della lettera,  all’indagine ingegneristica che fa del loro nome una materia sensibile  sottoposta a scomposizioni e manipolazioni plurime, uno studio  tipografico deviato e parallello in cui i caratteri fioriscono,  esplodono, si riassemblano alla stregua degli organismi viventi.
La  mostra è documentata e accompagnata da un catalogo che oltre a contenere  immagini rappresentative delle principali opere degli artisti, riporta  il testo critico di Fabiola Naldi, che analizza questioni legate al  rapporto opera/spazio, opera/ambiente e quello di Claudio Musso  incentrato sulle tematiche correlate al binomio lettera/struttura.
Santa Maria delle Croci
via Guacciamanni 5/7 – Ravenna
ingresso libero / catalogo in mostra
orari: dal giovedì alla domenica / 18.00 – 21.00

