DJ QBert’s Scratchlopedia Breaktannica DVD

December 1st, 2007 Comments off

Nuovo dvd da Thud Rumble per i turntablist: DJ QBert’s Scratchlopedia Breaktannica. 100 secret skratches; non ho ancora visto il film ma a giudicare dal trailer mi sembra molto interessante e ben curato. Dopo la serie di DVD Complete Do-it-yourself (vol 1 e 2) DJ Qbert ci rende partecipi della sua esperienza nella manipolazione di dischi fonografici in vinile con questo nuovo DVD che dovrebbe essere gia’ nei negozi in teoria, qui a Firenze non e’ ancora arrivato (aspettiamo con impazienza), mentre e’ gia’ disponibile nei vari torrent finder il file torrent del DVD originale scaricabile con Bittorrent. Qbert e’ stato piu volte campione mondiale DMC (Disco Mix Club Championships):

# DMC USA Champion 1991 (Solo)
# DMC World Champion 1992 – Rocksteady DJ’s (Qbert, Mixmaster Mike & Apollo)
# DMC World Champion 1993 – Dreamteam (Qbert & Mixmaster Mike)
# DMC World Champion 1994 – Dreamteam (Qbert & Mixmaster Mike)

info:

http://www.djqbert.com

http://en.wikipedia.org/wiki/DJ_Q-bert

http://it.wikipedia.org/wiki/Dj_Q-Bert 

THX 


dvd cover 

da http://it.youtube.com/watch?v=FIornQPRJUA 

This DVD contains just about every skratch technique known and many
more you’ve never heard or seen before! All the basics to new intricate
upside down, diagonal combos in different patterns variations, rhythms,
tempos, flavors and other fun stuff!

All vinyl manipulations in easy to find alphabetical order!

Plus
many guest skratchers like Tyra from Saigon, Presto-1, world champion
DJ Rafik, Earwaxxx, Z-Trip, Primo, world champion DJ 8-ball and many
others.

If you’re a heavy duty skratch DJ or just having fun,
this secret information will up your game by combining them into your
own styles! Since everyone has a different way of doing things, you’ll
create new ones and become a musical magician!

"A video dictionary designed for the ADVANCED turntablists" Skratchy Seal

**Cameraman and Editor: Nilo and DJ Marr**
**DVD Designer and Editor: Ginorocks**
**Cover Photo: petersamuels.com**
**DVD Layout/Authoring: Prime Zero**

http://www.thudrumble.com
http://www.djqbert.com

dvd trailer 

delayed flares http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.individual&videoid=21363198 

 
Oh man, Q-bert done did it this time. You thought it was a wrap with
the Breaktionary, but nope. Dude’s taking it there with the
SCRATCHLOPEDIA BREAKTANNICA DVD! You ever hear some crazy ass scratch
and wonder how the F they do that? Well for this DVD, Q’s giving it all
away – over 100 scratch techniques revealed with video demos and
detailed explanation for each! It’s as if David Blaine made a how-to
video and gave away his biggest and most secret magic tricks. The DVD
plays out like a video dictionary – literally – with scratches laid out
alphabetically, and arranged in a book-like format with flip through
buttons to quickly navigate through the pages. One side of the screen
scrolls text on how to do the scratch technically, while the other side
shows a video demo (which can be made full screen) on how it should
look and sound. The scratches are demonstrated by the best of the best
– everyone from Q (and his many aliases) to Tyra From Saigon, Flare,
Rafik, Z-Trip and more. Some of these advanced techniques used to only
be passed through the elite scratch DJs via word of mouth and secret
code, so if you wanna get your scratch game to pro levels this DVD is a
must. Definitely Recommended.
 
Categories: deejaying, varie Tags:

NO. RA. Liveset 1 dicembre ’07: THX 1138 @ Novaradio CF 101.5 mhz FM

December 1st, 2007 Comments off


NO. RA. flyer by THX (clicca per ingrandire) 

Sabato prossimo, 1 dicembre 2007 dalle ore 23.00 a mezzanotte, THX 1138 andra in onda su Novaradio Citta’ Futura nell’ambito di NO. RA. Liveset. Un’ora di  electro funk skratching dai meandri del sottosuolo di Firenze.

Novaradio Citta’ Futura trasmette sui 105.5 mhz in modulazione di frequenza e si puo’ ascoltare in streaming qui:

http://www.novaradio.info:8000/diretta.mp3.m3u

per info:

http://www.novaradio.info/bhopal/

xxx 

Categories: deejaying, skratch Tags:

Hip hop su jamendo

November 29th, 2007 Comments off

dalla newsletter di Jamendo di questo mese: 

L’hip-hop è rappresentato sempre di più su Jamendo.
La varietà di album hip-hop diventa sempre più vasta su Jamendo, grazie agli
artisti di questo stile da diversi paesi.
Ecco la selezione di Jamendo.

Canice (AT) (http://www.jamendo.com/artist/Canice/) : underground rap
austriaco

Jomeini Taim (http://www.jamendo.com/artist/jomeini.taim/) : 2 Mc ( Ginés e
Pou) e 2 Dj ( dj Sim e Godo Medz) – impressionante

Bern li (http://www.jamendo.com/artist/bern.li/) : sulla strada di diventare
uno dei migliori rappers francesi

Cartel (http://www.jamendo.com/artist/cartel/) : old school hip hop dagli Stati
Uniti

Piso (http://www.jamendo.com/artist/piso/) : funk hiphop da Bergamo

76 Mróz (http://www.jamendo.com/artist/76mroz/) : gruppo hip hop direttamente
dalla Polonia

Usate l’etichetta Hip Hop per trovare altri gruppi su Jamendo e fare la vostra
propria selezione.

I computer OLPC nelle 100 migliori invenzioni dell’anno selezionate dalla Time
Magazine.
OLPC (One Laptop Per child (http://laptop.org/)), il computer per tutti, dal
contenuto libero.
Con Jamendo anche voi potete partecipare a questo progetto innovativo creando
la vostra lista di brani che sarà integrata nei laptop.
Per saperne di più, appuntamento sulla nuova pagina www.jamendo/olpc.
(http://www.jamendo.com/olpc)

Categories: deejaying, emceeing, hip hop kulture Tags:

The cycles of the mental machine

November 20th, 2007 Comments off

Domani (21 novembre) al cinema Gambrinus nei pressi di piazza della Repubblica a Firenze, nell’ambito del Festival Dei Popoli (concorso internazionale di cinema documentaristico), che si tiene in questi giorni a Firenze in varie location (cinema Gambrinus, Istituto Stensen, Istituto francese, Cantieri La Goldonetta), alle ore 16.10 verra’ proiettato il film The cycles of the mental machine (Francia, 2006, colore, betacam SP, 93′, inglese, sottotitoli italiano, francese) della regista francese Jacqueline Caux.

Cito dal programma del Festival Dei Popoli:

"Un viaggio attraverso i quartieri della motor city americana, un itinerario socio-musicale che parte dall’urbanizzazione del blues e del gospel per arrivare ai ritmi martellanti della techno. La comunita’ nera di Detroit viene raccontata attraverso la propria musica, in un percorso generale che lega saldamente Parliament, Funkadelic, Grandmaster Flash, Jeff Mills, Carl Craig, the Electrifying Mojo, Mad Mike e Terry Guiton."

L’abbonamento settimanale per TUTTE le proiezioni pomeridiane costa 5€, e si possono vedere dei film molto interessanti. Buona visione! 

Per info:

http://www.festivaldeipopoli.org/ – Festival Dei Popoli

http://www.festival-automne.com/Publish/evenement/84/Detroit.pdf – The cycles of the mental machine

http://en.wikipedia.org/wiki/The_Electrifying_Mojo – the Electrifying Mojo on wikipedia

http://music.hyperreal.org/lists/313/09.html – the Electrifying Mojo biography on hyperreal.org

http://elists.resynthesize.com/idm/1998/02/37958/ – information on The Mental Machine 

http://blogfiles.wfmu.org/DY/electrifying_mojo_halloween_rap.mp3 – the Electrifying Mojo Halloween Rap 

http://en.wikipedia.org/wiki/Midnight_Funk_Association – the Midnight Funk Association on wikipedia

THX 

Categories: deejaying Tags:

Time Zone. The Wildstyle

November 17th, 2007 Comments off

Time Zone – Wild Style extended – original 12” version
(Original US 12-inch A-Side mix)

Versione originale della facciata A del 12 pollici stampato dall’etichetta Celluloid e mai piu’ ristampato a causa del sample di 4 secondi estratto dal discorso di apertura di Adolf Hitler alle Olimpiadi di Berlino nel 1936: “Hiermit erklare ich die Olympischen Spiele Berlin 1936 neuer Zeitrechnung fur eroffnet” [Con questo dichiaro i Giochi Olimpici di Berlino 1936 l’inaugurazione di una nuova era (zona temporale)].

Time Zone – The Wildstyle Extended (original 12″ version)

Dalle note di copertina della compilation “The Celluloid Years – 12″es and MORE”. Collision Records (cat. N°: CCT 3007-2)

Time Zone – The Wildstyle – Francois Kevorkian & Paul Groucho Smykle RMX (original 12″ version)

Categories: crate digging Tags:

History of the Amen Break

November 16th, 2007 Comments off

The Amen Break, un break della durata di neanche 6 secondi, tratto dalla canzone degli Winstons "Amen Brother", che ha generato intere scene musicali; questo sample e’ stato usato largamente nell’hip hop e nella musica generata con i sampler ed e’ divenuto l’essenza di drum & bass e jungle.

da http://nkhstudio.com/pages/popup_amen.html

Can I Get An Amen? is an audio installation that unfolds a critical perspective of perhaps the most sampled drum beat in the history of recorded music, the Amen Break. It begins with the pop track Amen Brother by 60’s soul band The Winstons, and traces the transformation of their drum solo from its original context as part of a ‘B’ side vinyl single into its use as a key aural ingredient in contemporary cultural expression. The work attempts to bring into scrutiny the techno-utopian notion that ‘information wants to be free’- it questions its effectiveness as a democratizing agent. This as well as other issues are foregrounded through a history of the Amen Break and its peculiar relationship to current copyright law. 

"History of the Amen Break" video (http://www.jahsonic.com/Breaks.html)

Link: Amen break – Wikipedia, the free encyclopedia.

"This fascinating, brilliant 20-minute video narrates the history of the
"Amen Break," a six-second drum sample from the b-side of a
chart-topping single from 1969. This sample was used extensively in
early hiphop and sample-based music, and became the basis for
drum-and-bass and jungle music — a six-second clip that spawned
several entire subcultures. Nate Harrison’s 2004 video is a meditation
on the ownership of culture, the nature of art and creativity, and the
history of a remarkable music clip."

QUOTE: "Overprotecting intellectual property is as harmful as underprotecting it". 

Via http://agentchin.typepad.com/grabbag/2006/03/amen_break.html [Aug 2006]

Categories: crate digging Tags:

NYC graffiti

November 16th, 2007 Comments off

New York City graffiti history

http://www.youtube.com/watch?v=JXQUzJ0HIZ8

Categories: graffiti writing Tags: ,

Intervista a Wave

November 13th, 2007 3 comments


foto:THX (2007)

da http://www.nuorohiphop.it/intervista%20a%20wave.html

  1. Presentati! (Nome, età, provenienza, etc.)
    Helloh! Sono Wave ho 37 anni sono di Nuoro e da circa 25 anni faccio parte della cultura hip hop…
    Prima come breaker ora come writer.

  2. Quando e come hai avuto il primo contatto con l’hip hop?
    Nei primi anni ’80 quando mio cugino mi insegnò l’onda e il backspin…

  3. Parlaci del panorama dell’hip hop nuorese nel periodo in cui hai iniziato.
    Qual’era la disciplina più diffusa?
    Al tempo conoscevi qualche altra realtà in Sardegna oltre a quella di Nuoro?
    A
    ll’inizio non esisteva un panorama "HIP HOP", cioè non si sapeva che hip hop era una cultura di cui facevano parte 4 elementi fondamentali: b-boying, writing, djing, mcing…
    Il primo elemento che si è diffuso è il breaking sicuramente grazie alla spettacolarità
    delle sue evoluzioni e alla sportività della sua immagine, poi successivamente abbiamo collegato che esisteva qualcosa di più…
    La musica RAP e i graffiti che completavano la coreografia del panorama!
    Al tempo non conoscevo nessuno della scena in Sardegna…

  4. Recentemente hai scritto sul tuo blog delle numerose sfide tra le crew di break dance di Nuoro.
    Qual’era lo spirito con cui vi confrontavate? Vuoi raccontarci di qualche sfida in particolare?
    I
    nfatti ci furono diverse sfide, lo spirito era sportivo e il rispetto modulava le performance.
    Come vere e proprie storie di strada (www.myspace.com/wave70) ci incontravamo
    anche casualmente alle feste che si organizzavano in città!
    E
    ra il nostro Beatstreet e l’abbiamo vissuto fino in fondo…
    La migliore anche per essere la prima tournée fuori Nuoro è stata quella di Olbia alla discoteca Skipper di Cugnana, poi Nottambula, a cui partecipava una rappresentativa di Nuoro contro il gruppo di Olbia…
    Q
    uella sera ho vinto il mio primo contest……….

  5. Si dice che anche il writing sia comparso a Nuoro all’incirca a metà degli anni ’80.
    Vuoi parlarcene?
    C
    ome primi esperimenti ricordo circa nell’88 ci fu il graffito a S. Paolo, zona fontanella "themagnificientsprayer" TMS, praticamente la prima crew di graffiti con Freed, MrRobot e Float aiutati da altri amici e fu il primo hall of fame dichiarato.
    Molti degli esperimenti sono stati fatti nel quartiere, cioè nel vicinato, fin dall’85, poi dopo di noi altri si cimentarono in questa forma d’arte, ora non so di preciso, ma ho visto che ci sono tanti giovani writers che continuano la tradizione…

  6. Ai tempi in cui hai iniziato non c’erano gli stessi mezzi d’informazione che ci sono adesso,
    come riviste, tv, video, internet etc.
    Come facevate a trovare il materiale per accrescere la vostra cultura in materia d’hip hop?
    Avevate dei modelli di riferimento?
    Si raccattavano i pochi articoli che uscivano sui giornali, pochi libri, film come Breakin’ 1 e 2, Beatstreet, Elettro rock, Wildstyle e qualche video musicale in tv, tipo "Buffalo gals" di Malcolm McLaren,"Hey you" Rocksteadycrew, Break machine "Street dance", "Hey dj" The supreme team, Chaka Khan "I feel for you", Hearbie Hancock & Grandmixer dst "Rockit"…
    Erano i nostri punti di riferimento!
    Poi la cultura cresceva per la strada, nelle palestre, alle feste, cioè in continua sfida con gli altri, ma sopratutto con noi stessi…
    L‘importanza del confronto con gli altri era fondamentale ed è sempre stata la base di crescita dell’ hip hop da quando è nato: l’incontro con persone più forti di te ti fa migliorare come artista e come persona, questo è il vero significato della sfida, fight, battle.

  7. Parlaci della differenza, se c’è, tra la visione dell’hip hop degli anni passati e la visione odierna.
    Quale ritieni che sia la differenza di approccio tra un ragazzo che iniziava ai tuoi tempi
    e uno che inizia oggi?
    Sicuramente la situazione era differente…
    Nell’old school tutto era sconosciuto o comunque non si sapeva bene, anche perchè il fenomeno stava nascendo ed era in continua evoluzione.
    L’approccio era sicuramente più sincero, più umile,
    c’era la passione e la curiosità di scoprire le cose un poco alla volta e di confrontare le conoscenze con gli altri, in poche parole ce la tiravamo molto meno e sopratutto non mi sarei mai immaginato che saremmo arrivati fin qui…
    Uno che inizia ora ha tutto pronto, il kit di hiphopper fornito da internet, i graffiti omologati sulle fanzine le mosse di breaking degne di far parte di un’olimpiade di ginnastica.
    Io consiglio a chi volesse iniziare ora di conoscere le persone esperte, chiedere consigli ai più anziani, di fare esperienza per la strada e non farsi il corso HH per corrispondenza o in chat!
  8. Cosa ne pensi del momento attuale della scena nuorese e/o sarda in generale?
    Ti è capitato recentemente di partecipare a qualche jam o serata hip hop? Che impressioni hai avuto?
    Ho visto in questi pochi mesi che sono tornato a vivere in Sardegna diverse storie: a La Caletta il contest di breaking poi trasformato in esibizione, al Reggae Pub il concerto di Kurtis Blow,mito dell’old school newyorchese, a Nuoro lo show dei mitici Menhir, e apprezzo il fatto che abbia coinvolto i bboys da tutta la Sardegna, l’ho vissuta con entusiasmo ma anche con una nota nostalgica perchè comunque è la mia città, e un pò di amarezza per non essere stato coinvolto a livello professionale.
    Ho una lunga esperienza come responsabile di eventi hip hop a Firenze nei centri sociali,
    che anche se qualcuno ora rinnega, sono da sempre stati parte e mezzo integrante di diffusione del rap italiano e non solo.
    L’apparente organizzazione, fondale del palco stampato in digitale e
    le sagome dei puppet dipinte a pennello, con palco e palchetti laterali
    non è stata delle migliori, risultava al pubblico dispersiva tanto che
    bisognava correre qua e là per gustarsi le varie esibizioni

    dei breakers che alla fine era difficile seguire.
    I graffiti come sempre ghettizzati da un lato della piazza non hanno avuto la giusta considerazione e sopratutto non hanno coinvolto i giovani nella realizzazione dell’hall of fame,
    dando per scontato che il numero dei writers "migliori" fosse un’esclusiva dei 5 o 6 personaggi
    che egoisticamente li hanno realizzati, tra l’altro senza raggiungere un livello grafico eccellente, senza avere riscontro di pubblico come deve essere per una convention di graffiti, senza un tema che accomuni i vari disegni distribuiti sui pannelli,
    senza essere portatori di alcun messaggio per il pubblico cittadino.
    Tra l’altro l’impianto audio che a momenti fischiava non è stato proprio il massimo.
    Nonostante tutto è stata una giornata memorabile almeno per quanto riguarda il sound
    degli infallibili rappers Men-hir!
    Nonostante siano tanti anni che non vivo più a Nuoro sono fiero di essere un bboy nuorese
    che rappresenta la cultura HH da sempre per sempre e per tutti dappertutto!

  9. Il più grande pregio e il maggior difetto dell’hip hop al giorno d’oggi.
    Non credo che sia un pregio vedere come i rappers di ora fanno i soldi e nei loro video
    ostentano argomenti futili, come armi, puttane, droga, alcool, bande giovanili.
    Al giorno d’oggi i ragazzi preferiscono farsi le canne e tirare la coca per essere più cool,
    si atteggiano a gangster e poi al primo screzio si cagano addosso e preferiscono starsene tra di loro a parlar male degli altri invece che affrontare la realtà nello scontro diretto, nel confronto.
    Vorrei ricordare a tutti che la droga esisteva prima dell’hiphop, che è nato nei sobborghi e quartieri a rischio delle città per combattere questo modo di merda di concepire le cose, dove le persone venivano escluse, emarginate e imbottite di crack per non organizzarsi e soccombere nel loro piccolo ego: ecco, l’hip hop è stato un incentivo per dare la possibilità a tutti di avere una parte di "successo" e lanciare un messaggio positivo che ha consentito ai disadattati di uscire dal ghetto, non certo per comprarsi la limousine e la villa a Beverly Hills…
    Al giorno d’oggi si è perso il principio fondamentale "THE MESSAGE" e così la globalizzazione dell’hip hop ha portato una maggiore evoluzione della tecnica e dello stile in tutte e 4 le discipline, ma anche un’appiattimento dell’identità e in un certo senso della creatività……………..
  10. Continui ancora oggi a vivere l’hip hop?
    Più che altro continuo a vivere il mio hip hop come l’ho conosciuto da quando ho iniziato,
    come una passione personale e non come un fenomeno di massa.
    Alla soglia dei 40 anni posso dire che l’hip hop, oltre che una passione e un lavoro, è uno stile di vita che mi ha salvato da situazioni difficili, mi ha fatto conoscere persone, stringere con loro un rapporto di rispetto e amicizia, viaggiare come ospite ai party in mezza Europa, mi ha fatto provare quanto l’adrenalina sia la migliore droga.
    Penso che la cultura sia vivere nella realtà liberamente e non costruirsi un personaggio
    che non sia te stesso, viversela senza pregiudizi e atteggiamenti preconfezionati, quindi essere non apparire.
  11. Saluti, ringraziamenti, critiche… quello che vuoi.
    Criticare non fa parte del mio stile… Le critiche le lascio ai sakeroni che parlano degli altri perchè non conoscono se stessi!
    Saluto tutti voi del sito Nuorohiphop.it e tutti giovani e vecchi b-boys che hanno contribuito allo sviluppo della scena in tutto il mondo con ogni mezzo necessario!
    Grazie a mia mamma che ha sopportato l’odore di bomboletta e alle critiche dei parenti
    che non capivano come mai "pasticciavo i muri"…………..

    RISPETTO a: MrROBOT, FLOAT, FREE"D", FRESH"B", MY CREW WRITERSCONNECTION (TMS,WC,ADR,KRC,GIA,WAR,MAS)
    ERI, EDU, DEOR, RAFFO, ARMY, TAGA, SIL, IVAN, WHIZO, DAESM, PABLO, KURT, QUELLA,
    A. J. KIDLOOSE, MOMAK, RASHID, DJ CECE, DJ GRUFF, ZAR, PINZU, KENZENEKE, GIGA,
    DJ THX, DJ UZI, MENTICRIMINALI, DJ VOV, AENNEDI, TRECANI, TEMPOALTEMPO, CRAZYFORCECREW,
    MAGIC, KUJO, JOSTA, SOULB, FUMO, FELSE, MILITANT A, GABRY, KYMLYN, MUNO, BLEF, FLYJ,
    LEA, FRANCY, LAFU, NIKY, KAOS, SPEAKERCENZOU, 99POSSE, CUBA, COLLEDERFOMENTO,
    DJ LA FEBBRE, BOR, GOPHERD, SQEEZ, SUDSOUNDSYSTEM, DJ ZETA, LOU X,
    ASSALTI FRONTALI-ONDAROSSA POSSE, (thegoldfingersbrothers) JANIV&MONTES,
    STUTARA, DJ ANDRE, IMEI, MELODY, STEASY, SKUNK, FOK, GAME, CHY, ACIK, DJ MELROCK, ANNAfly, FRANCYFLY, UTERO, NAMES, ZEROT, JAYC, B-ROK, STORM, SBREPP-RG21, MOB, TAREK, MALHA, DEEMO, DADO, LERLACOMASIETE, REOH, ROSE, PHASE2, MAD, SWING, DIA, MC GELATO, MODE2, LOOMIT, ERON1A RT, FRA32, CYBER, MONE, ZENS, NINFA, DREAM, SMASH, STAND, PHO, ko TORK, WEIS, HORSE, OREK, GRIM, SHADE, SHARK, KINO, NAT51, BOL, SNOOPY, KEMH, NAVES, BOBO, MANY, PINO3000, TREN, KURT, ABLE, CORA, GIANNI aka SPICE, EVIAN, KARMA, WYNE, PISTO, BLACKTIGER, DOZO, RADAR36, SKYM, SMOF, MAD,
    BONELE, LUPO, CRASHKID (R.I.P.) MT2 pst, DJ SEBONE, CROCK "B", HAND (enemysquad), MISTERX, FOGLIA, BOOGIEead, SWIFT&STORM (battlesquad), KIDHEAD (pst), WIND, ANGY&sisters, TARTA, SED.ONE, SIRBONES, AGENT003, CERAZULUNATION, MR WIGGLES(RSC), CLAUDIO, MARIA, CRAZYPOP, STONE, DUKE, ATOMIC, DCACE,
    FRESH&GUM, BUZZ urbanforce, SPACEONE (krc), EKNOOSA&JPLUS, GIGA, SIRTWO, ADRENALINA, RAISS, JADO, RIBES, BONGO, IRWIN, PUPPET, LUNE, ROSSO, CENTO, KATE, WJM, ICEmc, KENTHAI, ALPA, TGF, REPUBLICSQUARE, ZIGZAG, RUN, JET5, MUSTA, DJ CRIME, NINJA, LAPRIMIERA, GIPSY(devastaking), ALEX, LOONEYTRIP, COOLK, PLAT, LONGBRIDGEALLSTARS…
    E tutti quelli che ho dimenticato…
    Peace, unity, love & havin’ fun!

    Si ringrazia: Wave, Mega Mo’

 

Flavor + Walk this way videos

November 11th, 2007 Comments off

Questo video e’ stato realizzato qualche anno fa ma credo che sia ancora divertente da vedere… la citazione del video di Walk this way di Aerosmith e Run DMC e’ molto carina. Personalmente non sono un grande estimatore della musica di Beck ma questa canzone mi piace molto. Guardate attentamente chi appare nella luna piena alla fine del video…

http://www.youtube.com/watch?v=o8A0rhVG91U

Peace!

xxx 

 

Categories: deejaying, emceeing, hip hop kulture Tags:

B-ball zombie war video

November 2nd, 2007 Comments off

Video animazione promozionale della nuova compilazione di Peanut Butter Wolf. 
Per info http://www.stonesthrow.com/bballzombiewar/

Stones Throw compilation feat. new material from J Dilla, Madlib, MF Doom, Q-Tip, Talib Kweli, Quasimoto

xxx 

Categories: deejaying, emceeing, hip hop kulture Tags: