Hip Hop Appreciation Week 2007

May 7th, 2007 Comments off

Nel
1998 il Temple of Hip Hop di KRS-One the Teacher ha annunciato che la
terza settimana di maggio e' la "settimana di apprezzamento dell' Hip
Hop" (Hip Hop Appreciation Week), una settimana per stimare il
progresso del 'conscious Hip Hop movement'.

Cito dalla seguente pagina:

http://templeofhiphop.org/index.php?option=com_content&task=view&id=50&Itemid=32

In
1998 the Temple of Hiphop announced every third week in May as Hip Hop
Appreciation Week – a time set aside to assess the progress of the
‘conscious' Hip Hop movement as well as one's own role within such a
movement. The Temple of Hiphop would also be an advocate against
corporate greed and the selfish exploitation of Hip Hop's intellectual
properties. The point was (and still is) to live Hip Hop.

per  info:

http://templeofhiphop.org/

per info sulla Hip Hop Appreciation Week 2007:

http://templeofhiphop.org/index.php?option=com_content&task=view&id=61&Itemid=1 

 

DICHIARAZIONE DI PACE (Hip Hop Declaration Of Peace)

(clicca sull' immagine qui sotto per vederla nelle sue dimensioni reali)

 
This Hiphop Declaration of Peace guides Hiphop Kulture toward freedom from violence, and establishes advice and protection for the existence and development of the international Hiphop community. Through the principles of this Hiphop Declaration of Peace we, Hiphop Kulture, establish a foundation of Health, Love, Awareness, Wealth, peace and prosperity for ourselves, our children and their children's children, forever. For the clarification of Hiphop's meaning and purpose, or when the intention of Hiphop is questioned, or when disputes between parties arise concerning Hiphop; Hiphoppas shall have access to the advice of this document, The Hiphop Declaration of Peace, as guidance, advice and protection.
 
 
 
First Principle
 
Hiphop (Hip´Hop) is a term that describes our independent collective consciousness. Ever growing, it is commonly expressed through such elements as Breakin, Emceein, Graffiti Art, Deejayin, Beatboxin, Street Fashion, Street Language, Street Knowledge and Street Entrepreneurialism. Wherever and whenever these and future elements and expressions of Hiphop Kulture manifest; this Hiphop Declaration of Peace shall advise the use and interpretation of such elements, expressions and lifestyle.

Second Principle

Hiphop Kulture respects the dignity and sanctity of life without discrimination or prejudice. Hiphoppas shall thoroughly consider the protection and the development of life, over and before the individual decision to destroy or seek to alter its natural development.
 
Third Principle
 
Hiphop Kulture respects the Laws and agreements of its culture, its country, its institutions and whomever it does business with. Hiphop does not irresponsibly break Laws and commitments.
 
Fourth Principle

Hiphop is a term that describes our independent collective consciousness. As a conscious way of life, we acknowledge our influence on society, especially on children; and we shall forever keep the rights and welfare of both in mind. Hiphop Kulture encourages womanhood, manhood, sisterhood, brotherhood, childhood and family. We are conscious not to bring any intentional disrespect that jeopardizes the dignity and reputation of our children, elders and ancestors.

Fifth Principle

The ability to define, defend and educate ourselves is encouraged, developed, preserved, protected and promoted as a means toward peace and prosperity, and toward the protection and the development of our self-worth. Through knowledge of purpose and the development of our natural and learned skills, Hiphoppas are encouraged to always present their best work and ideas.

Sixth Principle

Hiphop Kulture honors no relationship, person, event, act or otherwise wherein the preservation and further development of Hiphop's culture, principles and elements are not considered or respected. Hiphop Kulture does not participate in activities that clearly destroy or alter its ability to productively and peacefully exist. Hiphoppas are encouraged to initiate and participate in fair trade and honesty in all negotiations and transactions.

Seventh Principle

The essence of Hiphop is beyond entertainment: The elements of Hiphop Kulture may be traded for money, honor, power, respect, food, shelter, information and other resources; however, Hiphop and its culture cannot be bought, nor is it for sale. It (Hiphop) cannot be transferred or exchanged by or to anyone for any compensation at any time or at any place. Hiphop is not a product. Hiphop is the priceless principle of our self-empowerment.
 
Eighth Principle
 
Companies, corporations, non and not-for-profit organizations, as well as individuals and groups that are clearly benefiting from the use, interpretation and/or exploitation of the term Hiphop, (i.e. Hip Hop, hip-hop,) and the expressions and terminologies of Hiphop, (i.e. Hip Hop, hip-hop,) are encouraged to commission and/or employ a full-time or part-time certified Hiphop Kultural Specialist to interpret and answer sensitive cultural questions regarding the principles and proper presentations of Hiphop’s elements and culture; relative to businesses, individuals, organizations, communities, cities, as well as other countries.
 
Ninth Principle

May 3rd is Rap Music Day. Hiphoppas are encouraged to dedicate their own time and talent to self-development and for service to their communities.  Every third week in May is Hiphop Appreciation Week. During this time, Hiphoppas are encouraged to honor their ancestors, reflect upon their cultural contributions and appreciate the elements and principles of Hiphop Kulture. November is Hiphop History Month. During this time Hiphoppas are encouraged to participate in the creating, learning and honoring of Hiphop's history and historical cultural contributors.

Tenth Principle
 
Hiphoppas are encouraged to build meaningful and lasting relationships that rest upon Love, trust, equality and respect. Hiphoppas are encouraged not to cheat, abuse, or deceive their friends.
 
Eleventh Principle
 
The Hiphop community exists as an international culture of consciousness that provides all races, tribes, religions and styles of people a foundation for the communication of their best ideas and works. Hiphop Kulture is united as one multi-skilled, multi-cultural, multi-faith, multi-racial people committed to the establishment and the development of peace.

Twelfth Principle

Hiphop Kulture does not intentionally or voluntarily participate in any form of hate, deceit, prejudice or theft at any time. At no time shall Hiphop Kulture engage in any violent war within itself. Those who intentionally violate the principles of this Declaration of Peace or intentionally reject its advice, forfeit by their own actions the protections set forth herein.
 
Thirteenth Principle

Hiphop Kulture rejects the immature impulse for unwarranted acts of violence and always seeks diplomatic, non-violent strategies in the settlement of all disputes. Hiphoppas are encouraged to consider forgiveness and understanding before any act of retaliation. War is reserved as a final solution when there is evidence that all other means of diplomatic negotiation have failed repeatedly.

Fourteenth Principle
 
Hiphoppas are encouraged to eliminate poverty, speak out against injustice and shape a more caring society and a more peaceful world. Hiphop Kulture supports a dialogue and action that heals divisions in society, addresses the legitimate concerns of humankind and advances the cause of peace.

Fifteenth Principle

Hiphoppas respect and learn from the ways of Nature, regardless of where we are on this planet. Hiphop Kulture holds sacred our duty to contribute to our own survival as independent, free-thinking beings in and throughout the Universe. This planet, commonly known as Earth is our nurturing parent and Hiphoppas are encouraged to respect Nature and all creations and inhabitants of Nature. 

Sixteenth Principle
 
Hiphop's pioneers, legends, teachas, elders, and ancestors shall not be inaccurately quoted, misrepresented, or disrespected at anytime. No one should profess to be a Hiphop pioneer or legend unless they can prove with facts and/or witnesses their credibility and contributions to Hiphop Kulture.

Seventeenth Principle
 
Hiphoppas are encouraged to share resources. Hiphoppas should give as freely and as often as possible. It is the duty of every Hiphoppa to assist, whenever possible, in the relief of human suffering and in the correction of injustice. Hiphop is shown the highest respect when Hiphoppas respect each other. Hiphop Kulture is preserved, nurtured and developed when Hiphoppas preserve, nurture and develop one another.

Eighteenth Principle

Hiphop Kulture maintains a healthy, caring and wealthy, central Hiphop guild – fully aware and invested with the power to promote, teach, interpret, modify and defend the principles of this Hiphop Declaration of Peace.
     

-end-

Hip Hop Textz

May 7th, 2007 Comments off

http://writers-connection.noblogs.org/album/testi

A questo indirizzo potete trovare vari testi: un intervista a dj Gruff, una storia del turntablism (in inglese), un articolo sulla cura dei dischi di vinile (in inglese), dei dizionari rap/hiphop/writing (in inglese), una cronologia dello skratch (in inglese), il trattato sul futurismo gotico e la prima stesura della sceneggiatura del film "Alpha's Last Bet" scritti da Ramm:Ell:Zee (in inglese).

Buona lettura

xxx

 

Read more…

Categories: hip hop kulture, varie Tags:

Vinyl Maniax 2007 – parte 2

May 4th, 2007 Comments off

Per leggere la parte 1 vai a

http://streptos-music.noblogs.org/post/2007/05/03/vynil-maniax-2007-parte-1

Ho aggiunto queste foto di lp funk/hiphop spero che apprezziate lo sforzo.

I dischi riprodotti nelle foto fanno parte della mia collezione.
Ho deciso di fotografarli perche’ le immagini delle copertine sono ormai entrate nel mio subconscio e anche perche’ certi lp assumono lo status leggendario di vere e proprie opere d’ arte.
Tutti i dischi che ho fotografato sono originali.
Un ringraziamento particolare a Cinzia, Silvia, Marco, Luca, Roberto e Alessio di Rock Bottom Records, in  Via degli Alfani 34/r (rosso) a Firenze, per tutte le “sacre reliquie” che mi hanno procurato. Grazie!!! Ci vediamo presto li’ da voi! http://www.rockbottomrecords.it – per il catalogo online –
Un abbraccione alla Robi WJM e a Matpogo che mi hanno fatto ascoltare tonellate di dischi che non conoscevo. Put your finger in the porno!
Un grosso bacio alla Kate per tutto l’ aiuto e i consigli che mi ha sempre dato. (^o^) xxx! Never trust a hippie…
Lunga vita al vinile!!!


Donald  Byrd – Black Bird


Parliament – The Clones  Of Dr. Funkenstein


NWA – Efil4zaggin


Prince Far I – Jamaican Heroes


George S. Clinton – The George Clinton Band Arrives


Ray Charles – The greatest


Jackson 5 – Third Album


The Jazz Crusaders – Old Socks New Shoes New socks Old Shoes



Miles Davis – Decoy


Dr. Octagon – Instrumentalyst (Octagon Beats)



Ohio Players – Ecstasy


AA VV – Orfeu Negro Original Soundtrack


Wilson Pickett – The Wicked Pickett


George Benson – White Rabbit


Slinky Gym School featuring Ramm:Ell:Zee – Crazy Sneaker / Gothic Futurism (12″)


RZA – Big Cap. Wu Tang Mix


Mack Browne & The Brothers – Isaac Hayes Music From The Movie Shaft


Bootsy (Collins) – Ultra Wave

Dedicato Alla Memoria Di JAMES BROWN (Barnwell, Carolina del Sud, USA, 3 maggio 1933 – Atlanta, Georgia, USA, 25 dicembre 2006): The Godfather Of Soul, Mr. Dynamite, The Soul Brother # 1, The Hardest Working Man In The Show Business.

Riposa In Pace.

Categories: crate digging Tags:

E+ Walls

May 2nd, 2007 Comments off

Sembra che sia definitivo l' ultimatum per lo sgombero di Elettro+, a Firenze in via Siena, zona Isolotto.

Ho voluto documentare con queste foto i tanti graffiti dipinti sui muri di E+ che purtroppo non rimarranno su per molto tempo dopo lo sgombero. 🙁

Un saluto a tutti gli amici  di E+

PEACE!!!

Per vedere  tutte le foto clicca sul link qua sotto:

e_walls

Read more…

Categories: graffiti writing Tags: ,

Graffiti Jam Primo Maggio a Campi Bisenzio

May 2nd, 2007 2 comments

Ieri ci hanno invitato a dipingere su di un muro a Campi sull' argine del Bisenzio, vicini alla chiesa di S. Maria. La pioggia ha un po' rovinato l' atmosfera molto tranquilla che si era creata fra di noi che dipingevamo. Alcuni avevano preso la pioggia anche la mattina e se ne sono andati tutti alle 19 o poco piu'.

Un saluto particolare a Craim: keep the wheels turnin'!!!

Read more…

Categories: graffiti writing Tags: ,

WC graffiti 04-05-06

April 29th, 2007 Comments off

Altre foto di vecchi graffiti di qualche anno fa.

😉

Read more…

Categories: graffiti writing Tags: , ,

Writerz Conexion 2004-2005 collection

April 28th, 2007 Comments off

Queste foto documentano alcuni lavori dipinti in vari luoghi a Firenze.

ded 2: EDUA – LER – AGENT – WAVE – DEOR – RAFFO – RAIS – JADO – RUN – KAT – WJM – VORTEX – A.N.D. – DIRTY HAND MADE – WC – ADR – ATD – SIR2 – RUFF – SNOOKIE – O. C. – NUMA – LC7 – RBC – M. C. – KORA – TAY – GRUFF – P. L.

xxx

bonus pic: la mossa dell’estate 2004 

Read more…

Categories: graffiti writing Tags: , ,

Breve storia del disco nella sua pratica concettuale v 1.1

April 27th, 2007 Comments off

Breve storia del disco nella sua pratica concettuale (versione 1.1)

fonte: http://www.timet.org/articles/uso%20concettuale%20disco.pdf

1877 – Thomas Edison inventa il fonografo; il principio della registrazione su cilindro permetterà l’avvio dell’arte fonografica come arte della registrazione del suono su supporto permanente;

1897 – Emile Berliner sviluppa il grammofono e la registrazione su disco piatto che permetterà una facile duplicazione della registrazione;

1903 – l’industriale statunitense del cioccolato Stollwerk inventa un giocattolo per bambini che riproduce musica incisa su solchi di cioccolata;

1918 – inizia a svilupparsi il giradischi elettrico;

1920 – è messo in commercio il primo disco flessibile in carbonio;

1922 – il compositore francese Darius Milhaud (1892-1974) inizia a sperimentare la variazione di pitch applicata a voci registrate su disco;

1923 – l’artista ungherese Lazlo Moholy-Nagy (1895-1946) riconosce lo sforzo senza precedenti dei rumoristi italiani nell’espansione della nostra percezione del suono. Moholy-Nagy espande i risultati delle loro intuizioni reinventando la funzione del disco. In un articolo su “Der sorm #7”, Moholy-Nagy sottolinea i fondamenti dei propri esperimenti: “Ho suggerito di trasformare il grammofono da strumento di riproduzione a strumento di produzione, così che su un disco sul quale non vi sia informazione acustica, possa esservene incisa”. Da “Informazioni su come manipolare i dischi e su come educare la gente a diventare da ricevitori a creatori”. Il lavoro di Lazlo Moholy-Nagy è importante sotto due punti di vista: per il suo contributo all’estetica del suono e per le relazioni che individua tra artista sonoro, performance, mezzo di registrazione e ascoltatore. Bypasserà i modi tradizionali di dare e far circolare concerti, dando concerti alla scuola del Bauhaus, utilizzando la tecnica di manipolazione dei dischi. Apre la strada a tuttaquella vasta area che verrà poi chiamata “concettuale” o “metamusicale”;

1930 – il compositore tedesco Paul Hindemith (1895-1963) e il compositore austriaco Ernst Toch (1887-1964) riciclano dischi per creare montaggi sonori; il lavoro di Hindemith è purtroppo andato perduto;

1931 – il direttore d’orchestra inglese Leopold Stokowski (1882-1977) porta ad una riduzione dello standard di velocità dei dischi, da 78 a 33 1/3rpm; è stato un pioniere nell’arte della registrazione con i suoi coraggiosissimi bilanciamenti delle sezioni orchestrali;

1934 – Theodore Adorno pubblica il suo saggio “La forma del disco”, all’interno della rivista 23. Nello stesso anno nel film l’Atalante di Jean Vigo un attore è visto suonare un disco con un’unghia;

1936 – il compositore francese Edgar Varese (1883-1965) compie esperimenti con dischi, suonandoli al contrario e variando la loro velocità;

1939 – John Cage (1912-1992) compone “Imaginary landscape #1”, per dischi manipolati, dischi di test frequenziale, piano e cembali;

1948 – il vinile rimpiazza il carbonio come materiale base per la fabbricazione dei dischi;

1952 – John Cage compone “Imaginary landscape #5”, per 42 giradischi missati casualmente;

1958 – primi esperimenti del danese Arthur Kopke, artista poi vicino al movimento Fluxus;

1963 – l’artista ungherese appartenente alla scena Fluxus Milan Knizak: “…nel 1963-64 ero solito suonare dischi sia lentamente che molto velocemente, questo cambiava la qualità della musica, creando nuove composizioni. Nel 1965 ho iniziato a distruggere dischi: li grattavo, vi facevo dei fori, li rompevo; ne emergeva una musica aggressiva, innervosente. Le composizioni potevano durare un secondo come all’infinito (come quando la puntina andava in loop su un difetto del disco…). Ho iniziato a dipingere i dischi a bruciarli, a tagliarli e ad incollare parti provenienti da dischi diversi. Il punto d’incollatura poteva rivelarsi una presenza ritmica, in contrasto con stati melodici… Una musica che non potrebbe essere trascritta, ma che era partitura in sé stessa, in quanto materiale capace di tramandare memoria… “ (tratto da “The broken music”);

1964 – un altro artista del movimento Fluxus, Robert Watts (1923-1988), racconta: “..ho realizzato una serie di dischi verniciati con lo spray per una performance Fluxus al Fluxstone di Canal Street. Venivano suonati dal pubblico, fino al momento in cui la musica non riemergeva… “ (tratto da “Extended play”);

1966 – l’americano Ken Friedman (1939), ancora Fluxus, realizza un disco completamente silenzioso;

1967 – James Brown introduce il primo break (assolo) di batteria in “Cold sweat” e riduce l’armonia della canzone ad un unico accordo. “Cold sweat” è la prima canzone funk della storia.

1968 – Tim Ulrichs realizza 13 dischi di carta vetrata a diversi gradi di ruvidità. Sono etichettati come “mono sandpaper records”.

1969 – John Cage compone “33 1/3”, un concerto per 12 suonatori di giradischi;

1970 – Thomas Schmit realizza un disco in legno, lo stesso anno Robert Watts racconta di aver realizzato dischi in diversi materiali, dalla creta al legno al metallo e vari tipi di plastiche. La maggior parte fu realizzata alla Rutgers University. I solchi venivano variati in profondità e in larghezza. Watts era interessato ai suoni ottenuti con i diversi materiali;

1972 – Arthur Kopke compone “Music while you work, piece #1”. 150 copie di un disco fatto di scotch e incollature, capace di generare rumori e musiche frammentate;

1972 – l’artista Braco Dmitrejevic (Bosnia, 1948) compone un disco di cartone con l’incisione eseguita da una biro. Viene esposto in una galleria;

1977 – Boyd Rice (NON) personaggio chiave del giro industrial noise di San Francisco (vedi RE/Search # 6/7: industrial culture handbook — http://www.researchpubs.com/books/ichprod.php), inizia esperimenti che porteranno alla produzione di dischi con solchi ad anello chiuso (loop) e fori decentrati. La condizione suggerita da Rice è quella di avere almeno tre dischi paralleli, ad alto volume; ha inciso a lungo per la MUTE Records;

1972 – il giamaicano Kool DJ Herc introduce il “Merry-go-round” (la giostra) nei suoi dj set, innovazione che lo porterà all’invenzione del breakbeat (una ripetizione o loop di un breve assolo di batteria). Successivamente porterà nel Bronx il suo soundsystem (the Herculords, un enorme impianto di riproduzione audio), per suonare all’aperto la sua collezione di dischi funk e rock (“Give it up or turnit a loose” di James Brown, “The mexican” di Babe Ruth, “Bongo Rock” e “Apache” di The Incredible Bongo Band, “It’s just begun” di Jimmy Castor, “Melting Pot” di Booker T and the MG’s ed altri classici breaks). Non suonerà i dischi per intero, ma sceglierà di riprodurre soltanto le parti degli assoli di batteria e percussioni in genere (breaks), e di ripeterli all’infinito usando due copie identiche di un lp. Così, con l’aiuto di tecniche poi diventate all’ordine del giorno come il “backspinning” (tornare indietro nei solchi del vinile fino al punto desiderato) o il “needle dropping” (abbassare la puntina in un punto specifico del disco, non all’inizio) dà il via di fatto al movimento Hip Hop, e l’arte di suonare i dischi –turntablism- avrà da allora grande divulgazione: i giradischi (turntables) diventano uno strumento vero e proprio; da artista concettuale, il deejay prende la strada che lo porterà a diventare musicista.

1978 – Grand Wizzard Theodore inventa la tecnica dello “scratching” manipolando il vinile, e mandando avanti e indietro un particolare effetto o una parte di un disco.

1983 – Grandmixer DST (ora conosciuto come DXT) è di fatto il primo turntablist: nel brano “Rockit” contenuto nell’album “Future Shock” di Herbie Hancock usa i giradischi come uno strumento, interagendo con la band. Nei primi anni ottanta Grandmaster Flash perfeziona il mixer e inventa un dispositivo che gli consente di preascoltare un brano di un disco nelle cuffie in modo da poter suonare due dischi a tempo. Un altro grande nome della Old Skool Hip Hop è Afrika Bambaataa, il cui stile ha influenzato largamente la prima generazione di turntablist. Già dalla fine degli anni settanta, cominciano poi le gare ufficiali di deejaying,dove i deejay si sfidano a duello su pratiche precedentemente schematizzate (routines). Tutto ciò rappresenta un modo per ufficializzare, migliorare e proteggere la nuova categoria. “The New Music Seminar in New York”, “The Vestax Championships”, e il “DMC” (worldwide Disco Mix Club championships) sono alcune delle organizzazioni più importanti e longeve per le deejay battles.

1982 – l’artista polacco Piotr Nathan (1956) incolla cavi sottili sulla superficie del disco per alterare il suono di superficie. Il risultato viene registrato e stampato su un disco in vinile. Lo stesso anno uno dei membri della rock band Wishbone Ash, attivo negli anni ’70, Martin Turner, fa costruire un disco di plexiglass con solchi specificamente incisi. Costellazioni di stelle di particolari date di nascita diventano eventi acustici. Ogni persona ha così la propria sequenza sonora;

1983 – R.P.T. Hayman concepisce un disco infinito che è leggibile solo da un particolare set di strumenti digitali. Il disco è comunque leggibile una volta stampato;

1985 – L’artista e deejay svizzero residente a New York Christian Marclay realizza il suo “Record Without a Cover”, vinile 12 pollici che non è dotato di nessuna protezione esterna. Il disco contiene alcuni dei suoni  feticcio della cultura del vinile (il solco vuoto, la puntina che si abbassa, fruscii); i suoni che si stratificheranno sul supporto ne costituiranno storia ed arte.

1988 – Gli svizzeri Peter Fischli (1952) e David Weiss (1946) creano un disco di un particolare tipo di plastica. Suonabile con qualche rischio in un giradischi, il suond è lo-fi disco music. Nello stesso anno Christian Marclay distribuisce e confeziona dischi pestati in una galleria. L’opera ha il titolo “Footsteps”. la band inglese  Coil realizza un disco con un lato vuoto. Ron Lessard produce dischi “concettuali”, il primo dei quali è di Andrew Smith, uno studente d’arte di Boston. Il suo lavoro poi distribuito dalla RR Records consisteva nel fornire coi dischi lamette, aghi, chiodi con cui alterare i dischi. “Metastasis” era il nome del progetto.

1989 – The Caroliners distribuiscono dischi con spazzatura di strada. Lessard produce una versione di “Colorado”, un disco tradizionale, con la traccia dei Architects Office distrutta dalla scritta “Fuck Architects Office”. RR Records produce dischi composti di cut-up di dischi precedentemente esistenti: “Montage”, di AMK.

1990 – La band The Linear Regressionists realizza il primo anti-compact disc. 50 copie di un CD silenzioso. I musicisti danesi Hater e Larsen realizzano “Oxygen is flammable”, un pezzo di plastica impacchettato in una piccola scatola. Le istruzioni suggerivano di versare acqua sul disco. Per loro il disco non è la musica, la suonabilità era ancora importante, anche se non attraverso un tradizionale giradischi. Dall’inizio degli anni ‘90 iniziano ad affermarsi le tecniche di montaggio di campioni e di produzione-riproduzione digitale del suono; il cd apre la strada al superamento del disco come deposito di prassi espressiva musicale, sia oggettivo che concettuale. Si afferma la via del campionamento.

1991 – L’artista sonoro americano Cole Harris produce pezzi rotti di dischi impacchettati in piccole buste. Ancora la considerazione del disco come notazione e suono al tempo tesso.

1992 – “Broken Light” del compositore Nicolas Collins (New York, 1954) è un concerto per quartetto d’archi, CD manipolati e un giradischi (edizioni Lovely Music).

1991/1992/1993 – DJ Qbert e Mix Master Mike vincono il 1° premio ai campionati mondiali DMC per tre anni consecutivi, rivelando al mondo quello che un “turntable musician” (musicista del giradischi) può fare: nuove tecniche di scratching (crabs, flares, chirps, scribbles, stabs, etc…), velocità ed espressività e originalità li hanno resi famosi in tutto il mondo. Tuttoggi sono due dei deejays più influenti nonchè gli ispiratori (insieme al pioniere DJ Steve Dee) del “beat juggling” (giocolieria con i beat) a livello mondiale.

1996 – viene fondata la ITF (International Turntablist Federation), una federazione orientata verso la definizione delle modalità dell’hip hop, che in breve diventa l’istituzione più rispettata e autorevole della scena del deejaying.

In tutti gli anni ’90 i dj di cultura dance apportano alle arti della manipolazione del disco in vinile la prospettiva concertistica: semplicemente trattati come elementi sparsi nella storia della musica discografica, ricollegati per una serata o per una compilation tematica; oppure usati sperimentalmente nella loro molteplice stratificazione, con variazioni e improvvisazioni rese possibili dal campionamento in tempo reale (esplorate le produzioni e i liveset dei deejay delle etichette inglesi Ninja Tune o Warp: Amon Tobin, Funki Porcini, TLS, etc. ), fino all’esecuzione di sofisticate partiture minimali, resa possibile solo con l’uso di dischi in interazione metronomica (ad esempio Andrea Parker ai giradischi riesegue partiture di Philip Glass).

Con il turntablism quindi, il deejay diventa di fatto un polistrumentista, un organizzatore di sorgenti liberate. Soprattutto negli ambiti vicino al jazz, affiancando al deejaying la pratica del campionamento (in macro, il vinile, in micro parti del vinile stesso, o con l’uso del campionatore stesso) ha aderito perfettamente agli organici di natura variabile del jazz, e all’uso dell’improvvisazione. Dall’ambito hip hop Bronx DJ Logic nel corso degli anni ’90 è sceso verso downtown ed ha incontrato i cenacoli del nuovo jazz; l’hip hop ha così conciliato la sua natura improvvisativa con le pratiche del jazz, instaurando nuove relazioni e rapporti fruttuosi.

Su questa scia, più vicini agli artisti concettuali che non al deejay hip hop, si collocano anche DJ Olive , Beth Coleman aka dj Singe (tutti e due presenti nell’istallazione “Bed Of Sound” del PS1 di New York) e più di recente, Raz Mezinai.

Testo riveduto e corretto da THX (4 ottobre 2010)

— fine del phile (revisione 1.1) —

Categories: arte, beat making, deejaying, hip hop kulture Tags:

Vinilemania!!!

April 27th, 2007 Comments off

Ho scattato queste foto da Rock Bottom – il mio negozio di dischi preferito a Firenze in via degli Alfani vicino al teatro della Pergola.

Qui posso sempre trovare tutto quello che voglio e anche di piu'!

Un saluto a tutte le amiche e gli amici che lavorano al negozio.

😉 

Per  info: http://www.rockbottomrecords.it

Read more…

Categories: crate digging Tags:

Il muro di Berlino

April 26th, 2007 Comments off

Cio' che resta del muro costruito attorno ai tre settori occidentali nella notte tra il 12 e il 13 agosto 1961 a Berlino Est, e' divenuto una esposizione permanente di graffiti dove centinaia di writers dipingono incessantemente.
L'estate del 2006 ho trascorso due settimane nella capitale tedesca. La zona adiacente al muro che costeggia il fiume  Spree e' un agglomerato di bar, locali notturni (c'e' anche una piccola pizzeria napoletana!) che  sorgono su quella che un tempo fu la "terra di nessuno": una striscia di terra larga cento metri cinta dal muro su ambedue i lati, est e ovest (in realta' i muri erano due che correvano paralleli) lungo la riva del fiume. Oggi rimangono solo circa uno o due kilometri di muro infestati dai graffiti. Ho cercato di fotografare il piu' possibile ma l'atmosfera di quel luogo e' indescrivibile.
Le foto sono state scattate a meta' agosto del 2006.
La notte del 6 agosto per il mio compleanno sono entrato in uno di questi locali techno adiacenti al muro di cui non conoscevo neanche il nome, e alle 4 del mattino con mio grande stupore sono balzate fuori da una porta 5 stripper da capogiro vestite (o forse dovrei dire spogliate!) di tutto punto che hanno intrattenuto il pubblico per una mezzora su di un piccolo palco di legno stile freakshow degli anni '20. La pista da ballo era gremita. Sono rimasto li' per circa un' ora e mezza. Un compleanno bizarro! La zona fra Kreuzberg e Friedrichshain , precisamente fra la stazione ferroviaria Ostbahnhof e la Schlesische Tor, e' ancora una linea di confine, un confine psicogeografico. Sempre in zona vicino alla stazione ferroviaria di Warschauer straße c'e' anche un bar con cinema all aperto chiamato Freiluftkino Insel im Cassiopeia (http://www.freiluftkino-insel.de/ – vedi anche http://www.skatehalle-berlin.de/) che proietta vecchi film Blaxploitation, anteprime di film hip hop e classici del cinema come Taxi Driver il tutto in pellicola 35mm. Ho potuto assistere alla proiezione di "Coffy" di Jack Hill, con Pam Grier (1973) e "Dave Chapelle's Block Party" con Dave Chapelle, Common, The Roots, Erikah Badou, Kanie West, DJ A-Trak, Mos Def, The Fugees, Talib Qweli (2005). L'arena e' fornita di sdraio stile "tipo da spiaggia" molto comode e ci sono molte coperte di lana (molto pulite!) per chi aveva freddo.
Inoltre venivano serviti degli ottimi drink e birre in bicchieri di vetro.

Mercoledi' 25 aprile 2007 ore 23.23

Per vedere tutte le foto clicca sul link qua sotto: 

muro

Categories: graffiti writing Tags: ,